Skip to main content

SÄKAPHEN e Donelli: insieme per la protezione degli scambiatori di calore

Si 14 E

Questa è la storia di come il nostro partner italiano è stato selezionato da una delle più grandi realtà europee di ingegneria civile e costruzioni per il suo eccellente servizio di protezione degli scambiatori di calore, e di come ha affrontato questo progetto con successo insieme a SÄKAPHEN.

SÄKAPHEN e Donelli Alexo, parte del Gruppo Donelli (Legnano), sono partner da oltre 20 anni: la prima come produttore di rivestimenti industriali anticorrosivi e protettivi, la seconda come applicatore autorizzato di soluzioni ad alte prestazioni per la salvaguardia di asset critici. Insieme, vantano decenni di esperienza nei più svariati settori, inclusi ad esempio scambiatori di calore, serbatoi, tubazioni e isolatori ad alta tensione, e nei più diversi ambienti, dalle aree marine alle raffinerie di tutto il mondo.

In particolare, il Gruppo Donelli mantiene forti legami con il mercato francese. “Recentemente, questo ci ha portato ad aggiudicarci un ordine significativo da una delle più grandi aziende francesi (ed europee) di ingegneria civile e costruzioni, che abbiamo affrontato utilizzando uno dei prodotti di punta di SÄKAPHEN per garantire risultati eccezionali”, ha spiegato Alessandro Vanacore, Tecnico Commerciale di Donelli Alexo.

Sfide e requisiti del progetto

Nell’ambito di un importante progetto pubblico in un impianto di termovalorizzazione, con requisiti rigorosi in termini di sia prestazioni che di documentazione, l’incarico consisteva nel ricondizionamento e nella riapplicazione di un rivestimento protettivo su 6 radiatori a tubi alettati.

I sistemi misuravano 6 m di lunghezza, 1 m di altezza e 0,5 m di larghezza. Essendo impiegati per il raffreddamento di fumi a una temperatura operativa di 140 °C (230 °C Tmax), le loro superfici erano contaminate da oli e grasso, con il conseguente rischio di ostruzione dei tubi alettati e, di conseguenza, di perdita di prestazioni o persino arresto degli impianti. Donelli Alexo è stata quindi incaricata di pulirli e rivestirli nuovamente per ripristinare la loro funzionalità originale e prolungarne la vita utile.

Il processo di preparazione superficiale e applicazione del rivestimento

Donelli Alexo ha iniziato con una fase di pulizia chimica dei radiatori per rimuovere olio, grasso e qualsiasi altro contaminante. “Lo specifico processo di preparazione superficiale che abbiamo implementato è il risultato di anni di esperienza e di test approfonditi svolti con un partner specializzato per definire il miglior protocollo di trattamento possibile”, ha sottolineato Vanacore. Contemporaneamente, alloggiamenti e collettori sono stati sottoposti a sabbiatura con microsfere di vetro.

“Infine, abbiamo applicato un rivestimento protettivo di SÄKAPHEN in 3 strati, eseguendo le necessarie fasi di polimerizzazione intermedie e finali per raggiungere uno spessore del film secco (DFT) di 75 µm”.

SÄKAPHEN Si 14 E è il rivestimento ideale per gli scambiatori di calore

“Il prodotto scelto per questo progetto di alto profilo è Si 14 E, uno dei nostri rivestimenti di punta”, ha osservato Christoph Fischer-Zernin, Direttore Commerciale di SÄKAPHEN.

Si 14 Eè un rivestimento fenolico a singolo componente polimerizzante a caldo con elevata resistenza chimica agli acidi organici e inorganici, soluzioni saline, idrocarburi alifatici e aromatici, fumi, alcoli e acque di raffreddamento, oltre alle eccezionali proprietà idrofobiche. È anche resistente alle fluttuazioni di temperatura e forma una superficie molto dura ma elastica che previene efficacemente i fenomeni di agglomerazione, sporcamento e incrostazione.

“Per il cliente, questo ha significato che i 6 radiatori a tubi alettati hanno potuto essere rapidamente rimessi in servizio, perfettamente ripristinati, protetti e pronti a garantire molti altri anni di operatività, con chiari benefici economici ma anche ambientali, ha affermato Fischer-Zernin con grande soddisfazione. “Non potremmo offrire un simile servizio di eccellenza senza i nostri applicatori autorizzati in tutto il mondo, e il Gruppo Donelli è uno dei nostri partner più longevi e fidati”.

Riepilogo dei principali benefici

  • Protezione a lungo termine dalla corrosione di strutture critiche
  • Rivestimento resistente alle alte temperature
  • Applicazione certificata e tempistiche rapide
  • Riduzione dei tempi di fermo
  • Riduzione dei costi di manutenzione
  • Maggiore efficienza energetica e minore impatto ambientale
  • Già scelto da importanti clienti industriali in tutta Europa.

Che operiate nella produzione di energia, nel settore petrolchimico o nell’industria chimica, abbiamo la soluzione di rivestimento adatta alle vostre applicazioni.

Contattate il nostro team per identificare il prodotto migliore per i vostri impianti.